La Leica Q3 è una fotocamera compatta premium con obiettivo fisso che abbina un sensore CMOS full-frame da 35 mm e 60 megapixel con un obiettivo a focale fissa Leica Summilux 28 mm f/1.7 stabilizzato.
Il nuovo processore Maestro IV consente alla Q3 di produrre file raw a 14 bit con una gamma dinamica dichiarata fino a 14 stop, fornire un’ampia gamma ISO di 50-100.000 e scattare immagini da 60 megapixel.
Anche se 60 megapixel potrebbero già attrarre molti utenti, Leica ha anche dato la possibilità di scegliere fra altre due modalità più piccole da 36 e 18 megapixel che aiutano in caso di elaborazione e archiviazione delle immagini, migliorando anche lo scatto a raffica (la taglia che preferisco è da 36 megapixel).
La macchina è dotata anche della funzione macro che consente di catturare soggetti fino a 17 cm di distanza, mentre per il resto la distanza minima di messa a fuoco è di 30 cm. L’apertura focale si estende da f/1.7 fino a f/16.
La Leica Q3 ha un obiettivo a focale fissa amovibile. La lunghezza focale da 28 mm rende questa fotocamera particolarmente adatta alla fotografia di paesaggio e di viaggio. Il 28mm abbinato a un’apertura f/1.7 consente riprese a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione. Poiché l’obiettivo è piuttosto ampio l’utente è naturalmente invitato a entrare dentro l’azione mettendo alla luce le doti da street photography di questa macchina.
La Q3 è dotata di una porta USB-C che può essere utilizzata anche per caricare la fotocamera tramite powerbank, utile per prolungare la durata della batteria quando si è in giro. In merito alla batteria, la Q3 utilizza una nuova batteria BP-SCL6 che ha una durata nominale di 350 scatti per carica.
Un’altra caratteristica importante è il display LCD touchscreen da 3 pollici inclinabile. Questo LCD può essere inclinato sia verso l’alto che verso il basso per adattarsi al lavoro in una varietà di posizioni di scatto, il che rende molto più semplice lo scatto all’altezza della vita e dall’alto.
Passare dalla modalità AF a MF è veramente facile per cui è possibile utilizzare la tecnica dell’iperfocale quando lo si desidera agendo semplicemente sulle ghiere dell’ottica.
Altro dettaglio che amo di questa macchina sono i preset Leica Looks scaricabili tramite l’applicazione Leica FOTOS, il mio preferito è l’ETERNAL; di seguito alcuni JPG prodotti direttamente dalla macchina utilizzando il preset Eternal durante il mio viaggio a Tokyo e Kyoto: